Recent Changes · Search:

Dispense


Stato Solido

Capitoli:

  1. Proprietà generali dei solidi
  2. La struttura periodica
  3. Il reticolo reciproco
  4. Diffrazione
  5. Gli elettroni nei cristalli
  6. Metalli?
  7. Semiconduttori?
  8. Dinamica reticolare?
  9. Proprietà termiche dei cristalli?
  10. Proprietà ottiche?
  11. Proprietà magnetiche?
  12. Superconduttività?

Appendici

  1. Matematica?
  2. Elettromagnetismo?
  3. Meccanica quantistica?

PmWiki

pmwiki.org

edit SideBar

IndiciDiMiller

< Piani reticolari e famiglie di piani | Indice | Distanza tra piani >


Consideriamo una famiglia di piani, di indici di Miller {$\{h_i\}$}. La connessione tra questi indici ed il reticolo reciproco si può facilmente intuire, dato che essi sono proporzionali ad inversi di coordinate dirette; ora la mostreremo esplicitamente.

Consideriamo il vettore del reticolo reciproco:

{$ (10) \qquad\qquad \mbox{\it\bf G}=\sum_i h_i \mbox{\it\bf g}_i ,$}

di componenti pari agli indici di Miller della famiglia di piani scelta.

Dimostriamo ora che il vettore {$\mbox{\it\bf G}$} è perpendicolare ai piani identificati da questi indici, {$(h_1,h_2,h_3)$}. A ciò fare basta mostrare che {$\mbox{\it\bf G}$} è ortogonale a due vettori, linearmente indipendenti tra di loro, che giacciono nel piano di mezzo della figura 14, come ad esempio due vettori della forma {$\alpha_i\mbox{\it\bf a}_i - \alpha_j \mbox{\it\bf a}_j=\frac {\mbox{\it\bf a}_i} {h_i}-\frac{\mbox{\it\bf a}_j}{h_j}$}. Sfruttando l'ortogonalità tra vettori primitivi dei reticoli diretto e reciproco (equazione 9), la condizione di ortogonalità tra {$\mbox{\it\bf G}$} ed il piano è subito verificata

{$ (11)\qquad\qquad \mbox{\it\bf G}\cdot\left (\frac {\mbox{\it\bf a}_i}{h_i} - \frac {\mbox{\it\bf a}_j}{h_j}\right) = \sum_k\left(\frac {h_k} {h_i} \,\mbox{\it\bf g}_k \cdot \mbox{\it\bf a}_i \, - \,\frac {h_k} {h_j}\, \mbox{\it\bf g}_k \cdot \mbox{\it\bf a}_j \right) = 0 .$}

è evidente allora che per ogni vettore del reticolo reciproco, {$\mbox{\it\bf G}=\sum_i h_i\mbox{\it\bf g}_i$}, c'è una famiglia di piani perpendicolari ad esso, le cui intercette {$\{\alpha_i\}$} con gli assi coordinati stanno nel rapporto {$\alpha_1:\alpha_2:\alpha_3=\frac 1 {h_1}: \frac 1 {h_2}: \frac 1 {h_3}$}.


Per identificare piani e vettori {$\mbox{\it\bf G}$} si utilizzano in realtà simboli compatti leggermente diversi tra loro. Ad esempio:

  • in un reticolo cubico {$(100)$} sta per la faccia {$yz$} del cubo, {$(010)$} per la faccia {$xz$} e {$(001)$} per la faccia {$xy$};
  • invece {$\{100\}$} sta per le tre famiglie di medesima simmetria {$(100)$}, {$(010)$} e {$(001)$}.
  • Con {$\[100\]$} si indica viceversa il vettore del reticolo reciproco; in questo caso hanno significato anche indici negativi e, per compattezza grafica, {$-l$} si scrive {$\bar l$} e, ad esempio, {$(\bar 1 0 0)$} è la direzione {$-\hat x$} del cubo.
  • Infine {$(\frac 1 2 00)$} identifica il singolo piano parallelo a {$(100)$}, ma a distanza doppia dall'origine.

Il reticolo reciproco è appunto un reticolo, ed in ogni direzione esistono infiniti nodi reticolari. Che significato ha, in relazione ai piani del reticolo diretto il vettore {$\[200\]$}? Ed il vettore {$\[h00\]$}? Essi devono rappresentare piani paralleli a {$(100)$}, ma a distanza rispettivamente {$\frac 1 2$} ed {$\frac 1 h$} di quella tra piani reticolari adiacenti: se la struttura corrisponde ad un semplice reticolo di Bravais questi piani non conterranno atomi.


< Piani reticolari e famiglie di piani | Indice | Distanza tra piani >

Edit - History - Print - PDF - Recent Changes - Search
Page last modified on August 11, 2006, at 05:34 PM