< Temperatura termodinamica | Indice | Condizionatore e pompa di calore >
Coefficiente d effetto frigorifero
|
In analogia con il rendimento del motore la figura di merito di un ciclo frigoriferosi definisce con il rapporto tra l'energia di interesse, il calore assorbito dal gas al freddo, e l'energia che si paga, il valore assoluto del lavoro:
{$$\begin{equation}\varepsilon \equiv \frac {Q_A}{|W|} = \frac{Q_A}{Q_D-Q_A}\end{equation}$$}
In un ciclo fatto di molte trasformazioni occorre quindi
- distinguere quelle che assorbono da quelle che dissipano calore
- a questo scopo si deve utilizzare il primo principio, {$dQ=dU+pdV$} e valutare se {$dQ$} è positivo o negativo,
- oppure ricordarsi che in espansione le curve che staccandosi dal primo estremo della traformazione stanno sopra l'adiabatica ({$dQ=0$} assorbono calore ({$dQ>0$} e quelle che stanno sotto dissipano calore {$dQ<0$}. Se la trasformazione è una compressione avviene l'osposto, sopra dissipano {$dQ<0$} e sotto assorbono {$dQ>0$}.
- calcolre {$Q_A$} sommando tutti i calori assorbiti
- calcolre {$Q_D$} sommando tutti i calori disperi
- calcolare {$\varepsilon$} in base alla Eq. 1
|
Figura 1. Ciclo formato da 4 trasformazioni, che assorbono o dissipano calore, in base alle regole date di fianco. Ad esempio la compressione 32 giace sotto l'adiabatica (puntinata) e quindi cede calore, mentre la compressione blu che origina da 3 giace sopra e assorbe calore.
|
< Temperatura termodinamica | Indice | Condizionatore e pompa di calore >