Recent Changes · Search:

Dispense


Stato Solido

Capitoli:

  1. Proprietà generali dei solidi
  2. La struttura periodica
  3. Il reticolo reciproco
  4. Diffrazione
  5. Gli elettroni nei cristalli
  6. Metalli?
  7. Semiconduttori?
  8. Dinamica reticolare?
  9. Proprietà termiche dei cristalli?
  10. Proprietà ottiche?
  11. Proprietà magnetiche?
  12. Superconduttività?

Appendici

  1. Matematica?
  2. Elettromagnetismo?
  3. Meccanica quantistica?

PmWiki

pmwiki.org

edit SideBar

Bismuto

< Transizioni di fase magnetiche? | Indice | Superconduttività? >


Il Bismuto ha una suscettività diamagnetica molto grande, tale da consentirne la levitazione con un buon magnete NdFeB, vedi youTube

Spiegazione grossolana basata su semplice tight binding - TB - in seguito alla domanda di uno studente, ecco i passi principali.

Configurazione elelttronica del Bi = [Xe] 4f^14 5d^10 6s^2 6p^3 (core + 6s^2 6p^3, 5 elettroni per Bi)

Struttura cristallina: in approssimazione zero è cubico P, in realtà è distorto: la struttura finale è trigonale, con {$a = 4.8$} Å e {$\alpha = 57$} gradi.

Si ottiene partendo da un reticolo NaCl (due cubici F, entrambi i siti occupati dal Bi) con Bi1 = [0,0,0] e Bi2 = [0.5,0.5,0.5]). Spiegato bene da Hoffman in sez. 2. (v figura).

La struttura TB si ottiene con le 2 bande 6s e 3 bande 6p (sez 2.2). Con 5 bande e 2 atomi per cella in prima approssimazione sarebbe un isolante, con un gruppo di 2 bande s e 3 p (legame) separato da un secondo gruppo (antilegame). Queste bande, come tutti i TB semplici, sarebbero due volte degeneri (spin su e spin giù hanno la stessa energia).

Il Bi ha un forte accoppiamento spin-orbita (SO) che risolve la degenerazione dei 4 stati a bordo zona ({$\boldsymbol k_T$} e {$\boldsymbol k_L$}, separati da un vettore del reticolo reciproco). Con la perturbazione dei livelli degeneri (l'Hamiltoniana con questi 4 stati diventa simile a quella relativistica di Dirac) si formano delle tasche (pockets) di elettroni in L e di buche in T. Alla lontana non è molto diverso dal caso del Ca (ma con SO, v. sotto).

Si potrebbe immaginare che la perturbazione SO (che contiene l'operatore {$\boldsymbol L\cdot \boldsymbol S$}) risolva la degenerazione di spin. Questo succede nei materiali cosiddetti topologici: la correlazione che si genera ha conseguenze interessantissime e molto attuali*. Bel caso del Bi NON succede. Localmente queste tasche sono solo fondi di parabola. In particolare, in T le bande attraversano il livello di Fermi, in L no. Riassunto: in T c'è una piccola tasca di elettroni, in L una piccola tasca di buche. La densità di portatori è piccolissima ({$3\cdot 10^{17}\,\mathrm{cm}^{-3}$}) rispetto ad un tipico metallo ({$\approx10^{22}\,\mathrm{cm}^{-3}$}). Cfr. gli alcalino-terrosi hanno densità confrontabili con gli alcalini. Bi invece è un SEMImetallo.

E la suscettività? In un metallo il livello di Fermi {$E_F$} taglia circa a metà la banda, e, abbiamo detto, Lev Landau e Rudolf Peierls (LP) mostrarono (ci sarebbe un intero capitolo su questo) che

{$$ \chi = \chi_{\mathrm{Pauli}} + \chi_{\mathrm{LP}} = \frac 2 3 \chi_{\mathrm{Pauli}}.$$}

{$\chi_{\mathrm{LP}}$} deriva dal termine {$(eA)^2$} (diamagnetico) dell'Hamiltoniana in teoria delle perturbazioni ed è piccolo, se la gap che separa la banda semipiena dalla prima banda vuota è grande.

In Bi, sopra T e L ci sono molti stati vuoti, che prima della perturbazione SO erano di antilegame, e ora sono separati da una gap nulla in T e piccola (~ 10 meV) in L. Lo schema perturbativo di LP non funziona. Il calcolo dettagliato invece fornisce un grande contributo diamagnetico. Lo si può pensare come dovuto a orbite controrotanti costruite (nello spazio k) attorno a cima di banda di conduzione, in T e a fondo di banda di valenza, in L, ed è più affine all'effetto Meissner BCS che al diamagnetismo atomico o di Landau.

Il conto originale lo fecero già Fukuyama e Ryogo Kubo. poco dopo Buot. In questi articoli originali non è proprio trasparente...

Anche la grafite ha una elevata suscettibilità diamagnetica e la spiegazione può essere ricondotta a questa traccia. Per la grafite vale anche l'analogia blanda con il benzene che è un a molecola con diamagnetismo abbastanza pronunciato. Per questa molecola si può pensare classicamente al legame {$\Pi$} come a due correnti controrotanti, che danno una risposta diamagnetica in base alla legge di Faraday-Lenz.


  • Lo stesso vale per Sb metallico, ma ad esempio Be2Sb3 e Bi2Te3 sono isolanti topologici. Ossia nel solido sono isolanti, ma le bande in superficie, a causa della rottura della simmetria traslazionale, si annodano! La banda con spin su di una tasca si connette alla banda con spin giù dell'altra tasca. Posizionando {$E_F$} al posto giusto (col drogaggio, ad esempio) si può avere un metallo sulla superficie di un isolante e anche altri effetti magnetici non banali. Questo è un argomento molto vivace al giorno d'oggi.

< Transizioni di fase magnetiche? | Indice | Superconduttività? >

Edit - History - Print - PDF - Recent Changes - Search
Page last modified on July 02, 2021, at 11:04 AM