|
EserciziLezioneDue< Esempio della scimmia | Indice | Dinamica del punto materiale >
Occorre disegnare due vettori di lunghezza differente che formano un angolo generico (non retto). Si ottiene il vettore somma con la regola del parallelogrammo. ![]() Si nota che la replica grigia di {$\mathbf u$} ha proiezione lungo {$\mathbf v$} pari {$u\cos\theta$} (linea tratteggiata orizzontale). Viceversa la proiezione perpendicolare a {$\mathbf v$} vale {$u\sin\theta$} (linea tratteggiata verticale). Risulta inoltre che {$\mathbf v+\mathbf u$} è l'ipotenusa di un triangolo rettangolo di cateti {$u\sin\theta$} e {$v+ u\cos\theta$}. Quindi applicando il teorema di Pitagora si può calcolare {$$ u+v = \sqrt{u^2 + v^2 + 2uv\cos\theta}$$}
Applicando il teorema del coseno {$$ \theta = \cos^{-1} \frac {w^2-u^2-v^2}{2uv}$$}
Di nuovo conviene fare un disegno: ![]() Le righe tratteggiate indicano le proiezioni dei versori {$\hat x^\prime, \hat y^\prime$} sui versori {$\hat x, \hat y$}. Si vede immediatamente che {$$\begin{align*}\hat x^\prime &= \cos\phi \hat x + \sin \phi \hat y\\\hat y^\prime &= -\sin\phi \hat x + \cos \phi \hat y\end{align*}$$}
{$$cos^2\alpha+\cos^2\beta+\cos^2\gamma =1$$} Questa relazione fa pensare immediatamente al modulo del vettore {$\mathbf v$}, che vale {$v=\sqrt{v_x^2+v_y^2+v_z^2}$}. Infatti, siccome {$v_x$} è la proiezione ortogonale di {$\mathbf v$} su {$\hat i$}, {$v_y$} su {$\hat j$} e {$v_z$} su {$\hat k$} si avrà {$$v_x = v\cos\alpha, \quad v_y = v\cos\beta, \quad v_y = v\cos\gamma$$} Quindi si può scrivere {$$ v^2 = v_x^2+v_y^2+v_z^2 = v^2(cos^2\alpha+\cos^2\beta+\cos^2\gamma)$$} da cui scende immediatamente la relazione cercata. < Esempio della scimmia | Indice | Dinamica del punto materiale > |