Recent Changes · Search:

Dispense


Navigation Tips - Dritte


PmWiki

pmwiki.org

edit SideBar

IntroduzioneFisicaMateria

IntroduzioneFisicaMateria.Indice | Dimensioni, densità, momenti di dipolo >


Il contenuto del modulo riguarda i nuclei (8 lezioni integrate), le particelle (5 lezioni integrate), e gli atomi (8 lezioni integrate) e consiste di 6 CFU, pari a 150 ore di impegno dello studente. Condivide un esame unico con il modulo successivo, dedicato alle molecole e ai solidi.

La scelta del modulo è di anticipare le lezioni su nuclei e particelle rispetto a quelle sugli atomi è fatta per consentire nel frattempo l'apprendimento dei principi fondamentali della meccanica quantistica (MQ) nel corso parallelo di Introduzione alla MQ (IMQ). I dettagli della fisica nucleare non possono comunque essere svolti in un corso introduttivo. Di conseguenza ci si limita ad utilizzare concetti già noti come la relatività speciale, il principio di indeterminazione, la lunghezza d'onda di de Broglie e modelli semplicissimi, come la particella in una buca di potenziale. Si può quindi affrontarli senza una conoscenza formale della MQ. Viceversa la fisica atomica si vale di nozioni fornite dal corso di IMQ e per ciò deve attenderne lo svolgimento.

La suddivisione dei carichi formalmente è calcolata con 4 CFU, pari a 32 ore, di lezione frontale, 2 CFU, pari a 24 ore, di esercizi. Prevederebbero una novantina di ore di studio individuale. Nella pratica i CFU sono sono ripartiti in 22 lezioni con esempi ed esercizi, compiti a casa corretti individualmente (11 esercitazioni di due ore ciascuna), 2 seminari e 2 prove scritte integrate. Ciò genera un totale di 48 ore in aula. Inoltre occorrono circa 22 ore per i compiti a casa, 4 ore per le prove. Il gran totale fa 74 ore e il carico di studio sui libri dovrebbe essere ben inferiore alle residue 76 ore abbondanti.

L'orario consiste di quattro ore settimanali, il lunedì dalle 8.30 alle 10.30. e il martedì, dalle 8.30 alle 10.30.

Ogni lezione contiene il nuovo materiale, qualche esercizio, illustrazione dei compiti a casa e la eventuale correzione di quelli della settimana precedente, se non già chiariti dalla correzione personalizzata.

I compiti a casa vanno consegnati per e-mail in file unico (compesto di fotocopie, pdf, immagini fotografiche). Il nome del file deve contenere il nome dello studente e la settimana a cui gli esercizi si riferiscono.

Calendario

Lezione

Contenuto

Esercizi

Compiti

1

Introduzione Fenomenologia Nuclei

2

Quattro esperimenti:Rutherford scattering e protone, neutrone (Chadwick), nucleo (Hofstadter)

3

Energia di legame, modello a goccia, Yukawa.

4

Decadimenti {$\alpha, \beta, \gamma$}, trasmutazione, carta dei nuclidi (accenno), NMR, effetto Mössbauer.

5

Gas di Fermi, distribuzione di Fermi, particelle identiche e principio di Pauli, modello vettoriale dei momenti angolari

6,

Modello a shell, nuclei pari-pari, dispari-dispari, pari-dispari e dispari-pari.

7

Fusione, fissione, reazione a catena, bomba, reattori

8

Carta dei nuclidi (continua), nucleosintesi

9

Particelle: cronologia sintetica, leptoni, mesoni, barioni. Il positrone, il pione e il muone.

10

Matrici di Pauli, autostati ed autovalori, regole di commutazione, esempio di un momento angolare quantistico

11

Equazione di Klein Gordon, equazione di Dirac, mare di Dirac e antimateria.

12

QED, Interazioni deboli, Fermi,violazione della parità, Glashow, Weinberg e Salam, W±, correnti deboli neutre, W e Z0, parità e MuSR.

13

QCD e modello standard, meccanismo di Higgs.

Seminario 1 [14]

Astroparticelle: seminario di Massimo Pietroni

15

Franck-Hertz, idrogeno non relativistico, massa efficace, idrogenoidi, Stern-Gerlach, Zeeman

I

Prima prova in itinere

16

Idrogeno relativistico, spin, L-S e struttura fine, struttura iperfine

17

Elio, schermo e metodo variazionale

18

Elio: spin, scambio, orto e para-elio, atomi di gas nobili e alcalini, difetto quantico

19

Atomi da Boro a Neon, regole di Hund

20

Molti elettroni: campo autoconsistente, Hartree, Hartree-Fock e DFT (accenno)

21

Regole di selezione ottiche, "seconda quantizzazione" non relativistica, spettroscopia ottica

22

Spettroscopia a raggi X, Auger, fotoelettronica

Seminario 2 [23]

Atomi freddi, seminario di Sandro Wimberger

24

Ricapitolazione

II

Seconda prova in itinere

Questa struttura del corso è resa necessaria dall'organizzazione del resto del syllabus del Corso di Laurea Triennale in Fisica offerto a Parma. Gli studenti sono supposti cnoscere la fisica classica (meccanica, fluidi e termodinamica, elettromagnetismo ed ottica, cinematica relativistica), la fisica statistica classica, una introduzione alla fisica moderna basata su alcuni esperimenti e concetti transizionali (spettro del corpo nero, diffusione di Rutherford, effetto Compton e lunghezza d'onda di De Broglie, atomo di Bohr, principio di indeterminazione, dinamica relativistica). Il corso finisce per svolgere un doppio ruolo: fornisce conoscenze di base sui tre temi del corso ed offre esercizi di applicazione della meccanica quantistica (o della sua approssimazione semiclassica).


IntroduzioneFisicaMateria.Indice | Dimensioni, densità, momenti di dipolo >

Edit - History - Print - PDF - Recent Changes - Search
Page last modified on November 25, 2016, at 08:37 AM